Seguici su
Cerca

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

Santu Sidore 2025

Data :

7 maggio 2025

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici
Municipium

Descrizione

Sabato 10 e domenica 11 maggio Samugheo celebra la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, che per la sua nona edizione ha come tema "Storie da abitare: borghi, beni comuni e futuro condiviso".

La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici è ideata dall'Associazione Nazionale Borghi Autentici d'Italia, della quale anche il Comune di Samugheo fa parte.

La Giornata nasce con l'obiettivo di manifestare un'altra idea di stare, fatta di relazioni comunitarie, momenti di condivisione, belli da vivere sia per i residenti che per i visitatori.Le Giornate celebrano e rappresentano le Comunità che rendono i loro paesi vivi, capaci di evolversi nel tempo grazie alla forza della partecipazione e attraverso progetti condivisi.

In linea con il tema della nona Giornata, Samugheo partecipa con la festa di Santu Sidore-Sant’Isidoro.

I festeggiamenti prendono avvio nella serata del 10 maggio alle 22.30, nella piazza Repubblica, dove è prevista l’esibizione dei gruppi folk Proloco e San Sebastiano di Samugheo, mentre a seguire il ballo sardo collettivo. 

La mattina dell’11 maggio si svolge la processione con partenza dalla chiesa parrocchiale di San Sebastiano Martire alle 09.30 verso la chiesa campestre di San Basilio.

Dopo la celebrazione della messa solenne il simulacro fa rientro alla parrocchiale.

Viene portato su un carro a buoi, accompagnato dal comitato organizzatore a cavallo e da tanti cavalieri, donne, uomini e bambini in abito tradizionale.

Essendo Sant’Isidoro protettore degli agricoltori, la processione è impreziosita dai trattori, abbelliti per devozione con fiori, tessuti artigianali e con rappresentazioni etnografiche di vita rurale.

Altro elemento distintivo della processione è il canto del rosario in lingua sarda, mentre a conclusione deiriti religiosi, si cantano Is Gocios, un canto in onore del santo.

Al pomeriggio, in piazza Repubblica, ci saranno dei balli in piazza con l’esibizione del gruppo dei bambini della Proloco e la premiazione di trattori e cavalli. Nel corso delle due giornate sarà possibile effettuare la visita al MURATS-Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, che in questo momento ha attiva anche la mostra temporanea Vintage.

La festa di Sant’Isidoro è un momento speciale per Samugheo, in cui la  comunità si incontra, esprime tutta la sua vitalità, la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni e il suo essere accogliente anche all’esterno. 

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot